Ogni giorno decine e decine di persone escono da vari punti vendita e trasportano i loro acquisti in giro per la città con
borse personalizzate per negozi, vale a dire
shopper personalizzate con dimensioni, colori, disegni e slogan coerenti con l'immagine aziendale.
Molti brand, infatti, hanno deciso di sfruttare il potenziale espressivo delle
shoppers personalizzate come strumento di marketing destinato a distinguere l'identità aziendale dai competitors e a offrire una delle
buste shopper carta o delle
shopper di
plastica personalizzate belle, funzionali e identificative del marchio.
Questione di marketing…
Le
buste personalizzate rientrano a pieno titolo all'interno di una strategia di marketing improntata al raggiungimento del target di riferimento.
Il marchio che sottovaluta la spesa delle
buste personalizzate per negozi, considerandola erroneamente superata, perde di vista la possibilità di supportare le strategie digital di promozione con un'azione di marketing diretto.
Le
shoppers personalizzate riescono a catturare l'attenzione del potenziale consumatore per costruire un legame empatico che sappia distinguere il marchio dalla concorrenza e orientare l'acquisto verso uno dei prodotti aziendali.
Il direct marketing, contrariamente all'esodo di massa nel mondo digitale, stabilisce un contatto diretto con i potenziali clienti attraverso un forte impatto visivo e una personalizzazione del messaggio.
Che siano
sacchetti in carta personalizzati oppure una delle
shopper plastica personalizzate, lo strumento di marketing diretto si comporta un po' come fanno i cartelloni pubblicitari: attirano l'attenzione di potenziali clienti e consumatori non interessati, vengono memorizzati a livello conscio e inconscio e diventano informazioni spendibili al momento del bisogno o passaparola per amici e parenti che mostrano una specifica esigenza.
Questo significa che un messaggio promozionale su carta o stampato su
shopper personalizzate riserva ancora un forte impatto sulle persone, soprattutto quando si tratta di promozione di mercati di nicchia.
Commenti